Caratteristiche del bambù

- Il bambù è una graminacea gigante: raggiunge un'altezza tra i 14 e i 25 metri ed ha un diametro che va dagli 8 ai 15 centimetri
- La fioritura e produzione di semi avviene dopo circa 100 anni dalla nascita
- Sopporta temperature molto basse
- La qualità del suo legno è tra le migliori sul mercato per durezza e resistenza
- L'attività del bambuseto è divisa in due periodi:
- Crescita sotterranea dei rizomi (autunno / inverno)
- Sviluppo dei germogli (primavera)
- I germogli diventano fusti in soli 40/60 giorni, a volte con crescite che si aggirano intorno ad un metro al giorno
- I germogli sono anche un ottimo alimento, ricco di minerali e vitamine
- Per contenere un bambuseto è necessario realizzare un fossato perimetrale di circa 60/70 centimetri di profondità
- L'irrigazione delle piante giovani (due anni) è consigliata nei mesi estivi in zone con eccessiva siccità e può essere a goccia o a spruzzo
- La concimazione organica, anche se non necessaria, è consigliabile per avere buoni risultati di produzione
- La maturità di una foresta si raggiunge tra i cinque e i dieci anni a seconda del clima e del terreno a disposizione
- A seconda dell'utilizzo, il fusto viene tagliato dopo un determinato numero di anni. Ad esempio, per la produzione di legname, il raccolto avviene dopo 3/4 anni
- I sesti d'impianto realizzabili per una piantagione di bambuseto sono: 3x3 (1.100 piante per ettaro), 3x4 (833 piante per ettaro, 4x4 (625 piante per ettaro), 5x5 (400 piante per ettaro)
- Un sesto d'impianto più stretto (come il 3x3), anticipa di qualche anno il raggiungimento della piena produttività.
- La produttività per ettaro sarà identica a prescindere dal sesto d'impianto utilizzato in partenza
