Un Prodotto Con Più Di 1.500 Applicazioni Industriali
Il mercato del legname di bambù gigante è in continua crescita, un esempio facilmente verificabile, può essere il numero di prodotti in bambù presenti nel catalogo IKEA, negli ultimi dieci anni si sono decuplicati. Il Bambù rappresenta a tutti gli effetti legname pregiato paragonabile in tutto e per tutto al rovere.
Non va dimenticato che possiede anche un elevato potere calorifero con basso residuo, quindi si adatta molto bene anche all'uso di biomassa per industria ed abitazioni private (pellet).
Il germoglio è commestibile per l'uomo ed ha un altissimo potenziale di mercato. La cucina vegetariana, vegana ed orientale lo apprezzano particolarmente.
Il bambù è la pianta con il miglior rapporto di resa legno per ettaro e non ha bisogno di fertilizzanti per la coltivazione, risultando quindi una pianta sostenibile per l’ambiente.

Bio Architettura

Il bambù, utilizzato come materiale da costruzione, è 50 volte più resistente della quercia ma più leggero del cemento armato, flessibile, esteticamente gradevole e sostenibile.
Può essere essere utilizzato non solo per costruire ponti e cattedrali ma anche per rivestire pavimenti e pareti. L’interesse per questo materiale da costruzione sta crescendo velocemente.
In Colombia, in prima linea nelle moderne architetture sostenibili che utilizzano bambù, si realizzano pregiate residenze ma anche uffici pubblici con bambù. Negli USA sono stati creati edifici universitari con bambù.
Nelle Hawaii edifici governativi vengono realizzati con il bambù raggiungendo elevati livelli di certificazione strutturale. Il bambù possiede numerosi vantaggi, non ultimo quello del prezzo. Gli edifici realizzati in bambù costano mediamente un terzo rispetto a quelli tradizionali. A livello strutturale ed in caso di terremoti il bambù è un materiale estremamente flessibile. Senza dimenticare il gradevole aspetto estetico.
Il bambù laminato o pressato può essere impiegato per pavimenti, rivestimenti e arredamento. L’interesse per questo materiale sta crescendo fortemente nel settore della bioedilizia per via dell’alta resistenza e della versatilità d’uso.
Arredamento

L'arredamento ottenuto con l'ausilio di mobili in bambù conferisce all'ambiente una nota caratteriale molto evocativa che riconduce all'oriente.
Il bambù per le sue elevate caratteristiche estetiche, il colore, le dimensioni e la resistenza, può entrare a fare parte, o comporre, qualsiasi ambiente interno ed esterno alle abitazioni, mediante l'utilizzo di piccoli e grandi mobili, lampade, specchi, poltrone, divani, fino ad arrivare ad arredare completamente la casa con mobili di solo bambù.
Un soggiorno in bambù potrà avvalersi di divani a due o tre sedute, poltrone singole, librerie di piccole e medie dimensioni, e tavoli, quest'ultimi sono presenti in varie dimensioni e forme così come le sedie e le poltroncine; se amate rilassarvi si consiglia di inserire una bella sedia a dondolo.
Oltre ai mobili potete adottare piccoli complementi d'arredo, lampade, cornici per quadri oppure scacciapensieri da appendere al soffitto.
I toni pacati e fortemente etnici derivanti da questo tipo di arredamento mediante l'ausilio di mobili in bambù, siano essi bianchi che nel colore naturale, rende questo stile, idoneo anche in località di mare, e di montagna. Alle volte questo mobilio è creato utilizzando il bambù in associazione con altri materiali naturali quali rattan e paglia di Vienna. In abbinamento con i mobili sono indicati tessuti da dedicare ai tendaggi e ai cuscini, di tipo naturale quali: canapone o cotone grezzo, in alternativa potrete utilizzare delle tende bianche, realizzate in tessuto leggero o optare per note di colore dai toni solari, adottando tende in arancio, in giallo, verde chiaro, rosso, o adottando i colori caldi derivanti dalla "savana" quali: beige, giallo tenue e marrone. Per quel che concerne i tappeti, legano molto bene con questo genere di arredamento le stuoie in cocco, o i tappeti di fattura non rifinita tessuti in cotone. Altrettanto d'effetto e fortemente fusi nel contesto i tappeti in pelle di leopardo o comunque in stampe animalier, siano essi naturali o neon, nel rispetto delle specie animali. Qualche porta candele e una piccola fontana interna, l'aggiunta di qualche bella pianta, renderanno l'atmosfera unica e fortemente magica./p>


Tessile

Il bambù è tra le fibre tessili più apprezzate da chi ha a cuore l’ambiente, una fibra dalle proprietà eccezionali. Innanzi tutto è estremamente morbida, con una mano del tutto paragonabile a quella della seta. Poi è resistente: più della fibra di cotone. I tessuti di fibra di bambù sono inoltre naturalmente anti-microbici e altamente traspiranti: in parole povere, non hanno la tendenza a lasciare accumulare umidità e sudore sulla pelle, con la sgradevole formazione di odori che ne consegue. Quindi il tessuto di bambù non è solo leggero e resistente, ma possiede anche delle grandi proprietà antibatteriche e disinfettanti. Grazie alle sue proprietà fisiche, la fibra di bambù è in grado di assorbire e di far evaporare il sudore umano in pochi secondi e non richiede alcun processo chimico, il che significa che esso non provoca alcuna reazione cutanea né reazioni allergiche: perfetta anche per le pelli più delicate.
Inoltre, conferisce una fantastica sensazione di freschezza, rendendo questo tessuto particolarmente adatto da indossarsi nelle calde giornate estive. Secondo diversi test, i capi d’abbigliamento realizzati in tessuto di bambù sono più freschi di 1-2 gradi rispetto ad altri tipi di indumenti e mantengono la pelle piacevolmente asciutta, grazie alla natura cava della fibra del tessuto. Il bambù contiene la pectina del miele, salutare per la pelle umana, ed è impermeabile ai raggi U.V e quindi vestirsi di bambù in primavera ed estate offre una buona protezione contro i raggi ultra-violetti. I tessuti di bambù mantengono le proprietà di buona stabilità, resistenza alle pieghe, antipilling e la loro natura antifungosa e antibatterica, anche dopo ripetuti lavaggi. Da un punto di vista ambientale il bambù è una fibra naturale ed organica e il tessuto finale, ottenuto con una lavorazione priva di agenti chimici tossici, è al 100% biodegradabile. Un materiale dalle numerose prestazioni senza gli svantaggi di quelli sintetici.
Automotive

Nel mondo delle automobili, i dubbi a riguardo sono pochi. Più leggero, rinnovabile e soprattutto più economico, il bambù sta prendendo il sopravvento sul carbonio nell’industria delle quattro ruote. Nessuno vuole farsi sfuggire l’opportunità di sperimentare la fibra vegetale in questo campo, né tanto meno lasciare libera strada ai concorrenti.
Ecco perché le maggiori aziende del settore stanno studiando avanzati sistemi di utilizzo del bambù, in maniera del tutto rinnovabile.


Oggettistica

Il bambù è un materiale dai mille utilizzi. Lo sanno i designers che si sono cimentati nella realizzazione di nuovi oggetti creativi. Il bambù diventa tecnologico, infatti dall’Oriente all’Occidente, una linea di prodotti sta invadendo il mercato della tecnologia e dell’informatica. Fra le novità troviamo la tastiera iZen composta per il 92% di bambù, con periferica bluetooth, completamente biodegradabile e riciclabile, o la custodia per i-phone, Apple e ipad. Un altro oggetto semplice e allo stesso tempo geniale è iBamboo. Si tratta di un amplificatore per iphone che frutta la risonanza naturale del bambù per amplificare il suono prodotto del telefono, fungendo così da stereo. Da strumento musicale aborigeno a oggetto di design per cellulari. Non poteva mancare un progetto in bambù del mezzo sempre più diffuso in città: la bicicletta.
L’esperimento arriva dall’idea statunitense green-bicycle high tech in bambù. I suoi ideatori sono sperimentatori di compositi e si sono specializzati nella produzione di telai di biciclette in fibre e canne di bambù con lo scopo principale di creare prodotti unici, leggeri, robusti e nel contempo con basso impatto ambientale. Il bambù è il materiale ideale per questo tipo di utilizzo, infatti le sue fibre sono preferibili a quelle del carbonio poichè, essendo più lunghe, consentono di realizzare telai dalle forme più libere, con un ottimo compromesso tra leggerezza e robustezza. Inoltre hanno un’elevata resistenza meccanica. Il telaio realizzato in fibre di bambù è il frutto di un lavoro di grande abilità artigianale che richiede più di 40 ore di lavoro. La sostenibilità è uno stile di vita, bastano delle piccole scelte per “costare” di meno al pianeta.
Biomasse

Le biomasse sono fonte di energia in tre grossi sistemi di produzione:
- combustione diretta della materia organica
- fermentazione della materia organica per la produzione di gas
- spremitura della materia organica per la produzione di oli combustibili
Nel caso del bambù il metodo di combustione è, al momento, quello con maggiore sviluppo e rendimento.
Le piante di bambù sono considerate fonte di energia in quanto attraverso la fotosintesi fissano energia di legame chimico e sintetizzano composti organici complessi ad elevato contenuto energetico.
Descritta in modo molto elementare la combustione delle piante, negli appositi impianti di produzione di energia, produce calore che produce energia.
Grazie alla redditività di questa materia prima vegetale, inoltre, trova uno dei suoi impieghi più significativi nella lavorazione dei trucioli per la produzione di pellets di alta qualità.
Tutte le parti della pianta di bambù ed in particolare gli scarti e gli sfridi possono anche essere utilizzati per la produzione di carburante e di energia sotto forma ad esempio di pellets e di cippato oppure di biomasse da avviare alla digestione anaerobica per la produzione di biogas. Le canne di bambù hanno la capacità di produrre biomasse enormi anche nel giro di pochi giorni.


Cosmetica

Il bambù rappresenta un vero e proprio elisir di giovinezza, poiché è ricco di sali minerali e di principi attivi anti-ossidanti (che aiutano a rigenerare e rivitalizzare i tessuti che costituiscono la struttura del corpo) ed è un validissimo alleato per contrastare efficacemente gli effetti del tempo sulla pelle, sulle ossa e sull'organismo. Il bambù è anche un potente anti-ossidante della pelle, perché la leviga e rivitalizza velocemente donando un aspetto più giovane e fresco.
In commercio, vi sono ormai tanti prodotti che internamente contengono l'estratto di bambù (ad esempio, sui capelli diventa un principio attivo lucidante). Gli estratti di bambù sono inoltre molto ricchi di silice, un minerale benefico in grado di prevenire dolori ossei, osteoporosi e rughe. Tutti i prodotti a base di bambù sono uno scrigno di minerali ed enzimi antiossidanti che rinnovano i tessuti "strutturali" (ossa, connettivo e collagene) dell'organismo.
Alimentare

Per poter gustare il bambù è necessario avere delle piccole accortezze per la preparazione: dopo averne lavato accuratamente i germogli lo si deve far bollire in abbondante acqua aggiungendo tre peperoncini e circa mezza tazza di crusca di riso in modo da eliminare il sapore amaro tipico di tutte le varietà di bambù commestibile. Il bambù, inoltre, cuoce più velocemente se sulla punta del germoglio viene effettuata un’incisione degli strati di foglie protettive (guaine). Incisione, questa, che servirà poi, una volta terminata la cottura e aver lavato il bambù sotto l’acqua corrente al fine di eliminare la schiuma e la crusca, a rimuovere le guaine e gustare, così, solo la parte più prelibata.
